Pagina 1 di 5 La legge della salute (unica e semplice) Non sono concetti nuovi o strani quelli che mi accingo ad esporre; si tratta di verità note fin dall'antichità e poi spesso ripetute attraverso i secoli, ma senza insistenza, senza clamore, quasi bisbigliate e poi subito poste in oblio, nascoste sotto la polvere del tempo. Nei templi dell'Egitto e della Grecia si utilizzava sapientemente la fede religiosa per guarire i pazienti. Ippocrate aveva affermato la grande influenza della psiche sul corpo, Galeno osservò che le «donne malinconiche» si ammalavano di cancro facilmente delle altre. La Scuola Salernitana attribuiva alla vita serena e all’allegria molta importanza per evitare o guarire le malattie. Tuttavia la Medicina Psicosomatica (ossia l'insieme di studi sistematici, condotti con metodi scientifici, sulla causa psichica delle malattie) risale solo ai primi decenni di questo secolo. Da allora queste ricerche sono proseguite a ritmo incalzante con un gran numero di studiosi, libri, pubblicazioni, riviste, congressi, ecc. arrivando a includere tra le malattie psicosomatiche fino al 50/70% di tutta la patologia. Le conclusioni e le scoperte della psicosomatica costituiscono, quasi sicuramente, L'AVVENIMENTO MEDICO PIU IMPORTANTE DI TUTTI I SECOLI. La Medicina Ufficiale non ne ha mai tenuto conto, ha anzi sempre opposto un silenzio quasi assoluto, e continua, nel suo tempio splendido e perfetto, ma senza solide basi scientifiche, a sfornare a getto ininterrotto, coi suoi metodi esasperantemente tecnicistici, nuove ipotesi, teorie e affermazioni, subito da essa stessa contraddette e dimostrate non valide. Ha in tal modo, basandosi su fallaci affermazioni personali e opinabili, inondato il mondo di medicinali chimici, rimedi fisici, presidi sofisticati e varie specie di carrozzoni sempre più costosi e inutili, che assai spesso, pi che guarire, ammalano e uccidono.
|