Home arrow Gli Stress Psichici Causa Di Tutte Le Malattie arrow Gli Stress Psichici - Causa Di Tutte Le Malattie 1 parte
Menu
Home
Biografia
Credits
News Salute
Indice
Link
Cerca
English
Pubblicazioni

Saggio: Gli Stress Psichici Causa Di Tutte Le Malattie 1970

Libro: Medicina Anno Zero 1983

Periodico: La Medicina Dell'Avvenire 1980-1988

Stampa

 
Hanno scritto di lui

English

english_medicina.jpg 

Biography
Psychic Stress The Cause of all Diseases 1970

Partners
Scuola Interiore
Canti Popolari

Gli Stress Psichici - Causa Di Tutte Le Malattie 1 parte
Indice articoli
Gli Stress Psichici - Causa Di Tutte Le Malattie 1 parte
Gli stress psichici causa delle malattie
Ipotesi sulla causa psichica delle malattie
Opinioni di scienziati e studiosi
Ipnosi, sua fenomenologia e utilizzazione
Cura ipnotica delle malattie
Esperienze personali
 
 
 
 
 

Ipnosi, sua fenomenologia e utilizzazione


Scopo di questo scritto, necessariamente succinto, è quello di elencare, più che esporre, una serie di elementi atti a provare l'influenza della psiche sulle funzioni dell'organismo umano, e quindi sulla insorgenza e la guarigione delle malattie. Non è quindi il caso di accennare alle arie psicoterapie, compresa la psicanalisi, che sono usate per la cura delle affezioni puramente psichiche. Mi dilungherò invece alquanto sull'ipnosi (largamente impiegata e studiata in altri stati anche a livello universitario e ospedaliero) perché dagli effetti dell'ipnosi e dai risultati conseguiti anche in malattie organiche si può constatare fino a qual punto la psiche (ossia i fattori psichici) agisce per guarire le malattie (e quindi per provocarle).
E' incomprensibile e grave che in Italia l'ipnosi non sia ancora studiata e insegnata nelle Università, essendo sicuramente una scienza e una pratica utile quant'altra mai per lenire tante sofferenze e per salvare tante vite umane.
La stragrande maggioranza dei medici italiani ha un'idea vaga e imprecisa, e più spesso errata dell'ipnosi. Il rimanente dei medici (compresi anche i grandi clinici di tutte le specialità e i cosiddetti «luminari» della scienza medica; eccettuate quelle poche centinaia di pionieri che si sono dedicati con entusiasmo all'ipnosi medica) ricordano e ripetono solo certe affermazioni errate o cervellotiche, riportate uniformemente sui testi scolastici, sui presunti danni dell'ipnotismo
e sulla sua limitatissima indicazione in terapia. Concetti completamente e unanimemente smentiti e dimostrati assurdi da tutti gli studiosi che negli ultimi decenni hanno largamente usato l'ipnosi che, studiata e perfezionata nella teoria e affinata nei metodi, si è rivelata un mezzo insostituibile anche in molte affezioni croniche, altrimenti inguaribili.
E' stato così anche definitivamente accertato che l'IPNOSI, se praticata da un medico serio e preparato, NON PUO' NUOCERE MAI e non peggiora ma anzi MIGLIORA LA VOLONTA' E LA PERSONALITA' del paziente.
Dopo questa breve messa a punto che ho ritenuto indispensabile; espongo brevemente quali sono le possibilità e gli usi di questa branca della medicina che, nonostante tutto, si va sempre più diffondendo anche in Italia, per la veramente encomiabile attività soprattutto dell'Istituto Indagini Psicologiche e di Ipnosi Medica di Milano, del Centro di Ipnosi Clinica Berheim di Verona e della Società Italiana di Medicina Psicosomatica diretta dal Prof. F. Antonelli e di pochi altri tra cui il Prof. Granone.

FENOMENOLOGIA IPNOTICA - Premesso che l'ipnosi rappresenta il metodo più rapido, più completo ed efficace per influire sul nostro inconscio (che è la parte immensamente più vasta e complessa e in gran parte ancora oscura della nostra mente), con l'ipnosi si possono ottenere i seguenti «fenomeni»:

A) — NELLA SFERA PSICHICA - (Da Granone: L'ipnotismo; Pavesi e Mosconi: L'ipnosi nella medicina moderna; Belfiore: Magnetismo e ipnotismo; Schmidt: L'ipnosi).
1 — Modificazione della capacità di concentrazione mentale, dell'attenzione, della memoria (che può essere esaltata fino a ricordare in tutti i minimi particolari fatti avvenuti in tempi anche lontani).
2 — Iperestesia sensoriale.
3 — Allucinazioni positive e negative.
4 — Modificazione di istinti, del carattere, del temperamento.
5 — Potenziamento ed educazione della volontà.
6 — Eliminazione di svariati complessi: di inferiorità, di persecuzione, di colpa ecc.
7 — Guarigione o notevole miglioramento (con tecniche come l'ipnoanalisi, che utilizzano, in certo modo, le scoperte e i principi della psicanalisi) delle nevrosi e psiconevrosi: ansia, angoscia, agorafobia e altre fobie, balbuzie, onicofagia, insonnia, tossicomanie, omosessualità, frigidità, impotenza sessuale psichica, isterismo con tutto il suo corteo di sintomi; certe ipertensioni, enuresi, prurito. orticaria, tics, dolori da qualunque causa.

B) — NELLA SFERA SOMATICA. NEUROVEGETATIVA, ENDOCRINO-UMORALE, VISCERALE - Con l'Ipnosi si possono produrre i seguenti altri effetti:
l — Cessazione del vomito, della tosse, della diarrea, del flusso mestruale. Modificazione della motilità dello stomaco, dell'intestino, delle vie biliari, ecc.
2 — Modificazione della cenestesi, dando sensazione di benessere, di serenità, di calma, di fiducia.
3 — Modificazione del tono muscolare.
4 — Cessazione dell'emorragia (in estrazioni dentarie, nella metrorragia, nel parto, nelle ferite, nell'emofilia, ecc.).
5 — Variazione della frequenza del polso; produzione di rossore, eritema e anche emorragie cutanee; stimolo e inibizione delle diverse secrezioni (sudore, lacrime, latte, urina, succhi digestivi, bile, ecc.); produzione di contrazioni muscolari e uterine; di spasmi vascolari; elevazione della temperatura della pelle.
6 — Modificazione in più o in meno della secrezione degli ormoni, in modo da influire sul metabolismo basale, su quello dei glicidi e dei lipidi.
7 — Modificazione della composizione del sangue (eritrociti, leucociti, piastrine ecc.), della sua viscosità, del tempo di emorragia e di coagulazione. ecc.
8 — Modificazione del lume dei vasi sanguigni, della pressione sanguigna e della frequenza respiratoria.
9 — Accelerazione della reintegrazione cellulare e della cicatrizzazione delle ferite accidentali, di quelle chirurgiche e da parto.