Home arrow Gli Stress Psichici Causa Di Tutte Le Malattie arrow Gli Stress Psichici - Causa Di Tutte Le Malattie 1 parte
Menu
Home
Biografia
Credits
News Salute
Indice
Link
Cerca
English
Pubblicazioni

Saggio: Gli Stress Psichici Causa Di Tutte Le Malattie 1970

Libro: Medicina Anno Zero 1983

Periodico: La Medicina Dell'Avvenire 1980-1988

Stampa

 
Hanno scritto di lui

English

english_medicina.jpg 

Biography
Psychic Stress The Cause of all Diseases 1970

Partners
Scuola Interiore
Canti Popolari

Gli Stress Psichici - Causa Di Tutte Le Malattie 1 parte
Indice articoli
Gli Stress Psichici - Causa Di Tutte Le Malattie 1 parte
Gli stress psichici causa delle malattie
Ipotesi sulla causa psichica delle malattie
Opinioni di scienziati e studiosi
Ipnosi, sua fenomenologia e utilizzazione
Cura ipnotica delle malattie
Esperienze personali

 

 

 

 

Gli stress psichici causa delle malattie


Che le varie nevrosi, l'isterismo, le fobie, la depressione, l'insonnia, certe cefalee, ecc, siano causati da emozioni, da infelicità o da altri stress psichici è noto da tempo e unanimemente accettato.
Negli ultimi tempi, anche per merito degli studi di Freud e degli altri cultori della psicanalisi e dell'ipnosi medica, anche altre malattie sono considerate causate o aggravate da fattori psichici: l'ulcera peptica, l'asma, certi pruriti, molte dermatiti, vari disturbi della sfera genitale e sessuale, certe ipertensioni, ecc.
La novità di questa ipotesi consiste nel considerare TUTTE le malattie dello uomo, compreso il cancro, le malattie infettive e quelle cardiovascolari, provocate da fattori psichici negativi.
Gli altri fattori finora chiamati in causa, cioè, per es., le sostanze cancerogene, i germi infettivi, l'alcool e il tabacco, l'alimentazione iperlipidica, ecc., sono da considerare concause, o fattori aggravanti non indispensabili, perché da soli non possono causare le malattie. Ritengo invece che si possa verificare il contrario: che cioè i fattori psichici, anche da soli, possono provocare gli eventi morbosi.
Ho pertanto ritenuto giustificato formulare la seguente ipotesi. Aggiungo che appena mi è venuta in mente. mi è apparsa subito tanto semplice, chiara e ovvia che mi ha causato un certo stupore che tale «verità» non sia stata precedentemente vista e affermata da altri.