Pagina 1 di 7
Medicina orientale e occidentale
Nei paesi orientali, specie in India, Cina e Giappone, la teoria e la pratica medica si ispira a concetti spirituali, religiosi, cosmogonici e psichici. La dottrina e la pratica Yoga, l'agopuntura cinese e certe pratiche della medicina giapponese, non tengono alcun conto dei mirabili studi e delle fondamentali acquisizioni della Scienza medica occidentale. Questa, d'altra parte, poggia esclusivamente su concetti materiali e tecnicistici. Anche in occidente si sono tuttavia verificate spesso delle «eresie». Basti ricordare l'ipnosi largamente usata, da Mesmer a Freud e ai giorni nostri, e studiata da insigni scienziati; ma sempre tenuta in disparte e anche in dispregio dalla Scienza ufficiale. La stessa psicanalisi, nonostante la sua diffusione e affermazione anche in altri campi, rimane quasi ai margini delle cattedre e degli ospedali. In questa profonda antitesi delle due concezioni, mi sono personalmente trovato in una situazione particolare, forse privilegiata. Pure avendo studiato e praticato per molti anni la medicina «ortodossa», e coi metodi della medesima curato per alcuni decenni migliaia di ammalati; ho pure, fin da ragazzo, avuto la mente fissa e attenta alle manifestazioni delle cure spiritualistiche e psichiche (ipnosi, yoga, guaritori, guarigioni miracolose ecc.). Si sono così andate formando, a mano a mano, nella mia mente, delle convinzioni non certo ortodosse, e all'improvviso (mentre nel Giugno scorso frequentavo il Corso sulle malattie cardiovascolari presso la Clinica Medica) mi è balzata dinanzi la teoria che è oggetto del presente breve studio. Da allora, in questi ultimi mesi, pur con lo scarso margine di tempo che mi lascia la professione e utilizzando il mese di congedo di quest'anno, ho consultato febbrilmente libri e riviste; accumulando un gran numero di elementi e di «prove» a conferma della «teoria» stessa; senza riscontrare mai nessun dato a sfavore. Ritengo doveroso comunicare il risultato di tale mia modesta ricerca, che mi lusingo possa interessare i medici e i profani.
|