Home arrow Medicina Anno Zero arrow Capitolo XI - Prevenzione - Terapia - Autogestione della Salute
Menu
Home
Biografia
Credits
News Salute
Indice
Link
Cerca
English
Pubblicazioni

Saggio: Gli Stress Psichici Causa Di Tutte Le Malattie 1970

Libro: Medicina Anno Zero 1983

Periodico: La Medicina Dell'Avvenire 1980-1988

Stampa

 
Hanno scritto di lui

English

english_medicina.jpg 

Biography
Psychic Stress The Cause of all Diseases 1970

Partners
Scuola Interiore
Canti Popolari

Capitolo XI - Prevenzione - Terapia - Autogestione della Salute
Indice articoli
Capitolo XI - Prevenzione - Terapia - Autogestione della Salute
Acquisizione sociale dell eziologia psichica delle malattie
La terapia
Il nostro Io nascosto, a causa degli stress, provoca le malattie
Sinergie tra la medicina ufficiale e l altra medicina
Psicoterapia, vera medicina dell avvenire
Elementi fondamentale della palingenesi della medicina
Autogestione della salute
Ipnosi Autoipnosi Training Autogeno
Autoipnosi con la propria voce
Autoipnosi mediante il registratore
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ne è un autorevole esempio il dottor Mahler, direttore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità; il quale, alcuni anni fa, suscitando le ire dei medici, ha auspicato «una nuova medicina in cui, a fianco dei medici di formazione occidentale, siano mobilitate le forze paramediche non ortodosse: ausiliari, guaritori, dottori delle medicine locali».
Tale raccomandazione del dottor Mahler, più che per l'avvio a un'apertura nei riguardi delle cento branche de «l'altra medicina», venne forse dettata dalla constatazione di una realtà già in atto. C'è infatti nel mondo una vera esplosione di tali metodi «eretici di cura» che compensano, almeno in parte, la disumanità della non innocua terapia ortodossa.
Delle «cento branche» de «l'altra medicina» è stata fatta una sintetica, ma completa e chiara rassegna nel libro «Cento Modi per Guarire» di Ferrieri e Lidispòto (Edizioni di Red. Studio redazionale - Como) al quale si rimanda per una sufficiente conoscenza delle medesime.
Nonostante per la maggior parte di tali metodi di cura non sia stato ben chiarito e dimostrato il meccanismo d'azione, vantano tutti una notevole efficacia curativa. Si dice che i pazienti vi ricorrono per disperazione, come all'ultima speranza, all'ultimo approdo, dopo il lungo inutile viaggio attraverso il mare della medicina ufficiale. Si dice anche per la fame di magia che è nell'uomo, per la ricerca del miracolo. In realtà i pazienti, in queste terapie che tendono a «rivalutare il potere di autoguarigione dell'uomo» (Lodispòto), ritrovano molto spesso la salute, con l'indubbio vantaggio di non subirne mai alcun danno, come invece avviene, con le cure chimiche, quasi sempre, in varia misura.
Queste medicine parallele suscitano tuttavia. alcuni dubbi e perplessità. Sebbene i cultori delle medesime cerchino di dare una spiegazione plausibile ai loro meccanismi d'azione, sembra giustificato attribuire la loro efficacia curativa solo all'autosuggestione (e non sarei coerente con la Legge della Salute, se la pensassi diversamente), alla fiducia nella guarigione, ossia all'effetto placebo insito in ogni metodo di cura.
Praticate con tale chiarimento, queste medicine sono, a ragione, da considerare veramente scientifiche, poiché tendono ad eliminare la sfiducia, le autosuggestioni negative e gli altri stress che hanno causato la malattia. Al contrario della medicina ufficiale la quale, non volendo tener conto delle cause psichiche delle malattie, le cura in modo irrazionale e quindi inefficace.
 
Ma finché le varie branche dell'«Altra medicina» continueranno ad attribuire la guarigione a miracoli o ad altre cause soprannaturali o paranormali, a fluidi o poteri mai sicuramente dimostrati, a virtù eccezionali di erbe o di acque, o alla magia di strani riti, non potranno essere considerate, né costituire una valida e duratura alternativa alla medicina allopatica.
Non si può dire altrettanto della psicoterapia, in particolare dell'ipnosi, che ha ottimamente superato un lungo e severo collaudo.