Pagina 2 di 11 Mi limiterò quindi a enumerare brevemente alcuni provvedimenti che sarebbe utile attuare il più presto:
1) Chiarimento e diffusione della tesi sostenuta dalla Legge della Salute servendosi di tutti i potenti mezzi di informazione e di comunicazione esistenti (stampa, radio, televisione, conferenze...), ma finora scarsamente disponibili per questi argomenti, che risultano scomodi e sgraditi a molte categorie di cittadini.
2) Educazione e preparazione psicologica dei medici, dei genitori, degli insegnanti e dei responsabili di tutte le collettività umane.
3) Conoscendo le cause (psichiche) delle malattie, sarebbe utile la diagnosi precoce «mirata», ossia rivolta a tutti i casi che presentano qualche segno sospetto. Nel caso della scoperta di qualche malattia allo stadio iniziale, con un'efficace psicoterapia, particolarmente con l'ipnosi, si otterrebbe, in quasi tutti i casi, la completa guarigione, di qualunque malattia venisse scoperta.
4) Una prevenzione oltremodo efficace consisterebbe nel largo uso della preparazione della donna alla maternità (gravidanza - parto - allattamento) per mezzo dell'ipnosi (che può essere praticata con la stessa efficacia della cura individuale, anche in gruppo). Tale metodo, se generalizzato, consentirebbe un'ottima gestazione alla madre, che eviterebbe tutti i fenomeni molesti della gravidanza. Mantenendosi in ottime condizioni psicofisiche, come avviene con una sufficiente ipnoterapia, la gestante sarebbe in grado di dare alla creatura che ha nel grembo, tutte le sostanze necessarie per il suo sviluppo, nelle qualità e quantità perfettamente equilibrate. C'è la giustificata certezza, (derivante dalla preparazione, con l'ipnosi, della donna alla gravidanza e al parto, che viene largamente praticato in tutti i paesi civili e in tutte le regioni d'Italia, meno che in Sardegna), che si eviterebbe o ridurrebbe al minimo la nascita di bambini con malformazioni e menomazioni di qualunque genere. Si avrebbe un parto rapido quasi indolore e senza pericolo o complicanze sia per la madre sia per il nascituro che eviterebbe qualunque pericolo di lesioni o traumi fisici o psichici. La mamma poi, liberata dall'ansia e da altri eventuali complessi e condizionamenti negativi, manterrebbe, per tutto il periodo necessario, la normale secrezione del latte e una migliore disponibilità psicologica per dare l'affetto, le carezze e le stimolazioni gioiose al proprio bambino che crescerebbe così più sano, più sereno e più intelligente, tanto più che la gestante, durante le sedute, può facilmente essere condizionata a praticarsi l'autoipnosi. Oso affermare che, se tale preparazione ipnoterapeutica (non è affatto necessaria la presenza dell'ipnotista al momento del parto) fosse estesa a quasi tutte le gestanti, si conseguirebbe subito, solo con questo mezzo semplice e poco costoso, un importante miglioramento psicofisico delle prossime generazioni.
5) Una particolare attenzione richiede il periodo scolastico in tutti i gradi. Tutti gli insegnanti (e i genitori) dovrebbero avere una valida preparazione psicologica ed avere essi stessi un buon equilibrio psichico per non influenzare in modo negativo, anche inconsciamente, i propri alunni (o figli). In tutte le scuole, dalla materna all'università, dovrebbe regnare sempre un'atmosfera di serenità e di sicurezza, senza paternalismo, nozionismo, autoritarismo. Gli insegnanti si dovrebbero abituare ad avviare fin dall'inizio, con amore, i propri discepoli all'autodisciplina, alla democrazia, all'autogoverno, avvezzandoli alla solidarietà, alla tolleranza, alla comprensione reciproca e ad un'attività fisica e mentale intensa e gioiosa. Il condimento immancabile di ogni attività, di ogni manifestazione dev'essere la serenità e l'allegria.
6) Un altro metodo di prevenzione delle malattie, già praticato largamente e con ottimi risultati in Germania, dove fu messo a punto dal Dott. Schultz, e poi diffuso in tutto il mondo, ma ancora troppo scarsamente e in maniera discontinua, è quello del training autogeno. Metodo eccellente ma blando, che richiede un gran numero di sedute. Ha un effetto più intenso e più rapido quello dell'ipnosi in gruppo, che può essere utilizzato sia per guarire o migliorare le malattie in atto, sia per prevenire l'insorgenza di qualunque malattia, anche la più grave. La spiegazione è razionale e semplice: tutte le cellule e quindi le ghiandole, gli organi e i tessuti delle persone in stato d'ipnosi, anche se non molto profonda, obbediscono alle parole dell'ipnotista e si normalizzano, portando a un immediato miglioramento o alla guarigione. Non vi è in ciò nulla di magico o sovrannaturale, ma tutto è spiegabile scientificamente: poiché si suggerisce al paziente la calma, la serenità e la fiducia, ne consegue, per il principio: «guarisci il tuo spirito e ne seguirà la guarigione del tuo corpo», che tutti gli organi; il sangue, le difese organiche si rinvigoriscono riportando la normalizzazione in tutto il corpo.
7) L'ipnosi in gruppo (ovviamente anche l'ipnoterapia individuali che però richiede maggior tempo e costo individuale più elevato) consegue risultati rapidi, sicuri e stupefacenti se praticata ai ragazzi in età scolare (dalle elementari alle medie e alle superiori). Oltre al miglioramento della memoria, della concentrazione mentale e quindi del complessivo rendimento scolastico, i ragazzi, acquistando la calma, la serenità mentale e la fiducia in se stessi e nel proprio avvenire, ottengono un'infinità di altri benefici: eliminazione di complessi vari, fobie, disturbi vari come enuresi, pruriti, allergie, dispepsie, inappetenza, faringite, tonsillite. In un gran numero di casi si può ottenere la guarigione della miopia, l'aumento della statura, la guarigione dell'asma, della scoliosi iniziale e in genere di qualunque malattia, compresi i disturbi comportamentali e lo svezzamento dal fumo e dalla droga. Tanto più che a tutti vien reso agevole continuarsi a curare praticandosi l'autoipnosi, con la quale ciascuno può gestire e controllare il proprio corpo e la propria mente, per tutta la vita.
8) In tutti gli ambienti, in tutte le collettività (famiglia, fabbriche e altri luoghi di lavoro, attività sportive e ricreative, competizioni culturali e artistiche, ospedali, riformatori, ricoveri per anziani, invalidi, handicappati, ecc.) devono essere abituali i rapporti amichevoli, i metodi democratici, di autogoverno e di collaborazione responsabile, evitando quanto più possibile sistemi repressivi, oppressivi o punitivi.
9) La prevenzione più importante si realizza tuttavia col miglioramento delle condizioni umane a cui si accennerà nell'ultimo capitolo del libro.
10) Negli individui, di qualunque età, nei quali si manifestassero sintomi di nevrosi, di depressione, di disadattamento, di frustrazione, ecc: il rimedio principale è il ricorso alla psicoterapia. Tale cura, eliminando o attenuando l'infelicità, costituisce anche la migliore prevenzione contro l'insorgenza di tutte le malattie ancora chiamate organiche (cancro, artrosi, arteriosclerosi; di tutta insomma la patologia umana). |