Home arrow Medicina Anno Zero arrow Capitolo IV - La Legge Della Salute (Considerazioni Varie)
Menu
Home
Biografia
Credits
News Salute
Indice
Link
Cerca
English
Pubblicazioni

Saggio: Gli Stress Psichici Causa Di Tutte Le Malattie 1970

Libro: Medicina Anno Zero 1983

Periodico: La Medicina Dell'Avvenire 1980-1988

Stampa

 
Hanno scritto di lui

English

english_medicina.jpg 

Biography
Psychic Stress The Cause of all Diseases 1970

Partners
Scuola Interiore
Canti Popolari

Capitolo IV - La Legge Della Salute (Considerazioni Varie)
Indice articoli
Capitolo IV - La Legge Della Salute (Considerazioni Varie)
Le eccezioni alla Legge della Salute
Le obbiezioni all origine psichica di tutte le malattie
Motivi delle obbiezioni alla Legge della Salute
Prevenzione psicologica, a cominciare dall infanzia
Fenomeni paranormali, osservazioni varie
Precursori della Legge della Salute
Georg Groddeck, Freud e l Es
Conclusioni
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La Legge della Salute (considerazioni varie)
 



Nel precedente cap. 3 sono state elencate le prove che si ritengono più valide e convincenti per dimostrare «La Legge della Salute». Penso che anche l'individuo più scettico, purché di normale intelligenza, leggendo con la dovuta attenzione tale cap. 3, si debba persuadere facilmente dell'assoluta verità della Legge in questione. Dudley e Welke, nel prezioso libro Stress e Salute (Siad Edizioni 1978) a pag. 14, affermano: «... è evidente oggi che lo stress e le nostre reazioni allo stress costituiscono le cause più importanti di malattia. Ricerche cumulative dimostrano questo fatto in maniera così schiacciante e convincente, che è quasi shockante che i risultati non siano stati divulgati maggiormente sia all'interno della comunità medica sia presso il grosso pubblico».
È stato detto che tra la scoperta di una verità e la sua accettazione e applicazione intercorre circa un ventennio. Ma nel campo medico non vale tale regola: l'efficacia dell'ipnosi o ipnotismo nella guarigione delle malattie venne dimostrata a Parigi, da Mesner e dai suoi allievi due secoli fa, e poi ampiamente confermata nel secolo scorso e nell'attuale, ma la «scienza» medica non solo non ha mai voluto né sperimentare né adottare tale efficace e spesso insostituibile metodo di cura, ma ne ha anzi ostacolato con ogni mezzo la sua ampia applicazione anche al di fuori delle proprie strutture, privando in tal modo un'infinità di pazienti della possibilità della guarigione o di un notevole miglioramento.
L'influenza della psiche sulla salute degli individui venne messa in evidenza da filosofi, letterati e medici di tutte le epoche. Tuttavia gli studi sistematici sulle cause psichiche delle malattie ebbero inizio negli Stati Uniti negli anni '20 e '30 di questo secolo. Sorse cosi la medicina psicosomatica che si sviluppò rapidamente in tutto il mondo, giungendo a dimostrare la causa psichica di un'alta percentuale delle malattie esistenti. Tuttavia, pur essendo trascorso più di mezzo secolo, ancora la Medicina ufficiale, salvo poche eccezioni, non l'ammette tra le sue materie di studio.

Negli ultimi decenni; il Prof. Speciani ha dimostrato con validi argomenti la causa psichica anche del cancro e delle malattie cronico-degenerative (pur a distanza dal dottor G. Groddek che, già nel 1917, comunicava a Freud che l'Es, o inconscio, provoca tutte le malattie). Lo scrivente (pur non conoscendo ancora né la medicina psicosomatica né Speciani né Groddeck) nel 1970 affermò che tutte le malattie, poche eccettuate, sono provocate dagli stress. Sono verità limpide, dimostratissime. Ma la cosiddetta scienza medica le respinge a priori, anzi le ignora e non ne accetta neppure la discussione. È perciò più che mai necessario, anzi urgente, ampliare il discorso sulla Legge della Salute, indicando le eccezioni, le obbiezioni, le conseguenze e implicazioni che deriverebbero dall'accettazione della «Legge» stessa.