Capitolo II - Medicina Psicosomatica |
Pagina 3 di 3
È urgente la terza rivoluzione della Medicina La medicina contemporanea viene scoprendo tale disumanità da farci sperare in una sua imminenza rivoluzionaria.... La terza rivoluzione dovrà darci una medicina che protegga la salute dall'offesa dell'altro uomo (A. G. Maccacaro - TV Medica -Gennaio 1970). «La medicina è degenerata in un opaco marchingegno costoso e inutile, una sbornia di tecnica senz'anima né amore... sempre più complicata, costosa e insoddisfacente... La medicina è in crisi nella pratica, nella teoria, nei risultati. Diciamo che è necessario cambiare tutto; il medico come il malato e la medicina» (L. O. Speciani). Sono ormai maturi i tempi per l'avvento di una completa rivoluzione della medicina, che darà finalmente salute e gioia di vivere. Sono maturi i tempi per migliori ordinamenti sociali che eliminino le ingiustizie, le discriminazioni. la disoccupazione e tutte le maggiori cause di stress, in modo che l'individuo possa liberamente espandere la propria intelligenza e personalità e mantenere perfetta la propria salute. (Salvatore Murgia). Vogliamo chiudere queste righe con le parole di L. O. Speciani (Europeo N. 49, 1981, pag. 91): «Credo che i tempi siano maturi per prendere posizione su un problema grave come quello del cancro: e sul fallimento della ricerca e delle terapie. Vi hanno diritto i malati prima di tutto... Non è possibile che continui a crescere a ritmo esponenziale una spesa medica così drammaticamente improduttiva di risultati». Vogliamo far nostro l'impegno solenne dello Speciani, aggiungendo che quanto dice per il cancro, vale anche per tutte le malattie, in particolare per quelle cronico - degenerative. Per quanto riguarda i tempi, certamente sono maturi e da molto, per recepire queste verità. Non sono invece maturi i medici e altri gruppi e interessi, ermeticamente sordi e ciechi e perciò refrattari a qualunque «maturazione», ostili a qualunque vero progresso sia medico che sociale. (Salvatore Murgia).
|